Fino a poco tempo fa, per creare un sito web servivano competenze tecniche, tempo e spesso anche un budget non indifferente. Oggi, grazie all’intelligenza artificiale, puoi ottenere un sito in pochi minuti, senza toccare una riga di codice.
Ma attenzione: veloce non significa automaticamente efficace. In questo articolo ti spiego in modo dettagliato cosa significa davvero usare l’intelligenza artificiale (AI) per costruire un sito, cosa puoi aspettarti, cosa funziona bene e dove invece conviene ancora affidarsi a una mano esperta.
Cosa si intende per sito web creato con l’AI
Un sito creato con l’intelligenza artificiale è un progetto sviluppato con l’aiuto di strumenti automatici che generano layout, testi, immagini, colori e in certi casi anche la struttura tecnica. In pratica, dai un prompt o rispondi a qualche domanda su cosa ti serve, e in pochi istanti hai una bozza funzionante di un sito internet.
Puoi decidere se generare un’intera struttura in automatico oppure usare l’AI solo come supporto per alcune parti del sito. I tool più comuni ti permettono, ad esempio, di ottenere:
- testi generici per la homepage, le sezioni informative o i contatti
- palette di colori e combinazioni di font coerenti con il tuo settore
- immagini generate o selezionate automaticamente in base al tema
- layout già pronti da adattare, con blocchi visivi e sezioni precompilate
- suggerimenti di base per migliorare la visibilità sui motori di ricerca (SEO)
Puoi intervenire poi manualmente e personalizzare alcuni elementi, come font, colori e scritte, ma ci sono comunque dei limiti: alcuni strumenti hanno template rigidi o elementi difficili da modificare a fondo.
Se vuoi realizzare un sito altamente personalizzato, dovresti considerare il fatto che gli strumenti basati sull’AI potrebbero non essere così efficaci: all’apparenza sembrano semplificare tutto, ma quando cominci a mettere mano al progetto, ti accorgi che modificare ogni singolo elemento per adattarlo alle tue reali esigenze potrebbe richiedere più tempo del previsto.
I layout proposti spesso non permettono di cambiare liberamente struttura, dimensioni, spaziature o funzionalità specifiche. Anche l’editing dei testi e delle immagini può essere vincolato a blocchi prestabiliti che lasciano poco margine di manovra. In pratica, se vuoi ottenere un risultato davvero su misura, potresti dover rimettere mano a tutto, trovandoti comunque con delle limitazioni che non puoi aggirare senza l’intervento di un esperto o senza spostarti verso soluzioni più flessibili. Alla fine, il risparmio di tempo che l’AI promette potrebbe trasformarsi in un lavoro extra non previsto.
Quando creare il proprio sito web con l'Intelligenza Artificiale
Ci sono buone ragioni per cui sempre più persone si affidano all’AI per i loro progetti web, come ad esempio:
- Risparmio di tempo: un sito che normalmente richiederebbe giorni o settimane può essere pronto in poche ore.
- Costi ridotti: non hai bisogno di un team di sviluppatori, designer e copywriter. Puoi fare tutto da solo.
- Semplicità d’uso: non servono competenze tecniche, anche chi non ha mai creato un sito può iniziare.
- Accesso a ispirazione continua: l’AI propone soluzioni che potresti non aver considerato.
- Adattabilità: puoi rigenerare sezioni in pochi clic se qualcosa non ti convince.
In alcuni casi realizzare un sito con l’intelligenza artificiale può effettivamente essere una buona scelta, ad esempio quando:
- Vuoi realizzare un sito velocemente senza troppe pretese: in questi casi, l’AI ti permette di ottenere un risultato accettabile in poco tempo, ideale per esempio se vuoi creare solo una pagina di presentazione senza volerla posizionare sui motori di ricerca.
- Vuoi costruire un prototipo da mostrare a un cliente o a un investitore: invece di investire subito tempo e soldi in uno sviluppo completo, puoi creare una versione di base, raccogliere feedback e poi valutare come muoverti. È un buon modo per validare un’idea senza complicarti troppo la vita.
- Cerchi una fonte d’ispirazione: anche se poi cambi tutto, ti offre uno schema, una traccia, una direzione. Ti aiuta a superare il blocco da pagina bianca e a iniziare con qualcosa di concreto, anche se da rivedere.
Consigli prima di utilizzare l'AI per il tuo sito internet
Se decidi di usare strumenti AI per creare il tuo sito, ecco qualche consiglio per ottenere il massimo:
- non accettare la prima versione: rigenera, prova varianti, sperimenta
- personalizza tutto ciò che puoi: testi, immagini, colori, CTA
- cura i dettagli: l’occhio umano nota le piccole incoerenze
- verifica sempre l’usabilità da mobile
- fai attenzione alla SEO: usa strumenti esterni e affidati a un esperto SEO per ottimizzare il sito
I limiti dei AI Web Site Builder
Costruire un siti web basato sull’intelligenza artificiale è una soluzione rapida e semplice, tuttavia, presenta molte limitazioni che è importante considerare prima di scegliere questa opzione:
- Personalizzazione limitata: Molti strumenti AI offrono modelli predefiniti con opzioni di personalizzazione ridotte. Questo può rendere difficile creare un sito che rispecchi pienamente l’identità del tuo brand.
- Design generico: Poiché l’AI si basa su modelli e dati esistenti, i siti generati possono risultare simili tra loro, mancando di originalità e unicità.
- Funzionalità avanzate limitate: Le piattaforme AI possono non supportare funzionalità complesse come integrazioni con sistemi esterni, personalizzazioni avanzate o caratteristiche specifiche richieste da alcune attività.
- SEO e performance: Molti costruttori AI promettono di ottimizzare automaticamente il sito per i motori di ricerca, ma nella maggior parte dei casi si limitano a interventi superficiali. Inseriscono un meta title, una description generica, qualche parola chiave nel testo e URL apparentemente puliti. Sono accorgimenti di base, utili per partire, ma lontani da ciò che serve per raggiungere risultati concreti in termini di visibilità.
Un lavoro SEO fatto bene richiede più attenzione. Serve costruire una struttura logica dei contenuti, collegare in modo intelligente le pagine tra loro, garantire tempi di caricamento rapidi e una buona resa su mobile. Non basta aggiungere qualche keyword qua e là. È fondamentale curare ogni dettaglio tecnico, come la creazione di una sitemap sempre aggiornata, l’uso corretto dei tag canonical per evitare contenuti duplicati, la gestione dei reindirizzamenti per non perdere traffico, e il controllo di base sul file robots.txt per guidare i motori di ricerca nella scansione del sito.
Tutti questi aspetti raramente sono gestiti in modo efficace dai builder AI. Anzi, spesso vengono ignorati o lasciati in mano a impostazioni automatiche poco personalizzabili.
Quando non usare l'intelligenza artificiale per creare un sito
Se ad esempio sei un’azienda o un professionistica che vuole costrure la propria visibilità sul web, ti sconsiglio vivamente di creare un sito web con l’AI: hai bisogno di una presenza online coerente, professionale e integrata con altri strumenti (social, newsletter, blog).
Se hai esigenze specifiche, come un design altamente personalizzato, funzionalità avanzate o requisiti particolari, potrebbe essere più appropriato considerare soluzioni alternative. Collaborare con uno sviluppatore esperto di siti web può offrire maggiore flessibilità e garantire che il sito risponda pienamente alle tue necessità.
Pro e Contro AI Website Builder
Velocità
Crei il sito in pochi minuti, anche da prompt testuale
Accessibile a tutti
Anche chi non ha competenze tecniche può realizzare un sito internet
Creazione automatica
L'AI genera per te automaticamente di testi, layout e immagini
Costi
Eviti di pagare sviluppatori, designer e copywriter. Considera, tuttavia, che l'AI Website Builder hanno comunque un costo da sostenere.
Personalizzazione limitata
I layout AI spesso sono generici o difficili da modificare a fondo.
Siti simili ai concorrenti
Il rischio è quello di avere siti tutti uguali che non mostrano nessun valore aggiunto rispetto ai competitor
CTA non efficaci
I testi generati dall'AI possono essere poco efficaci e non guidare davvero l'utente verso l'azione desiderata
SEO non ottimizzata
Alcuni siti AI non seguono le best practice SEO
Errori e incoerenze
L’AI può generare errori logici o stilistici senza supervisione umana
Lock-in nella piattaforma
Alcuni tool non permettono di esportare o migrare facilmente il sito
Alternative all'AI per realizzare un sito web efficace rapidamente
Come già specificato, l’intelligenza artificiale presenta ancora diversi limiti, soprattutto quando si tratta di creare siti web realmente efficaci e personalizzati. Un’alternativa concreta e rapida può essere quella di affidarsi a un esperto WordPress.
In questo modo è possibile ottenere in tempi brevi un sito ben strutturato, funzionale e facile da usare, sia per l’utente finale che per chi lo gestisce. WordPress offre infatti una grande flessibilità e una vasta gamma di strumenti che, se utilizzati da mani esperte, permettono di realizzare una soluzione professionale, scalabile e facilmente aggiornabile.
Costruire un sito con l’AI può essere una scorciatoia interessante, ma non è sempre la strada migliore. Se vuoi raggiunger risultati concreti con il tuo sito internet, conviene farti guidare da chi lo fa di mestiere. Non devi necessariamente affidarti a un’agenzia costosa: anche un freelance bravo può fare la differenza.

