Gestione campagne Google Ads

Grazie alle campagne pubblicitarie sui motori di ricerca puoi ottenere traffico verso il tuo sito e aumentare le conversioni.

Le campagne su Google Ads – ex Google AdWords – ti permettono di attirare potenziali clienti, raggiungendo gli utenti nel momento esatto in cui manifestano interesse verso i servizi/prodotti che il tuo business offre.  Gli annunci possono essere posizionati su Google Search, YouTube, Gmail e su milioni di siti partner della rete di Google. Tuttavia, per evitare di spendere soldi inutilmente senza ottenere risultati, è necessario impostare e gestire correttamente le campagne Ads e monitorarle periodicamente.

Se non hai tempo, risorse o semplicemente non riesci a ottenere i risultati desiderati puoi delegare a me la gestione delle tue campagne Google ADS.
Sono un esperta certificata Google Ads

Servizi Google AdWords

Creazione campagne Google Ads

Imposto per te le campagne le campagne pubblicitarie su Google Ads attraverso:

  • Analisi della concorrenza 
  • Ricerca e selezione delle parole chiave (keyword)
  • Definizione del target 
  • Creazione degli annunci  e configurazioni delle estensioni ( come sitelink, callout, snippet, etc)
  • Impostazione del budget e della strategia di offerta
  • Analisi delle performance 
  • Reportistica e valutazione dei risultati

Gestione e monitoraggio campagne Google Ads

Perché le campagne pubblicitarie funzionino è necessario effettuare un monitoraggio periodico del proprio posizionamento, di quello dei competitor e del comportamento degli utenti, così da rispondere prontamente ai bisogni dei potenziali clienti.  Per questo motivo gestisco io per te le campagne Google Ads effettuando periodicamente le modifiche necessarie e monitorando costi e risultati, fornendoti una reportistica sull’andamento delle campagne e della strategia pubblicitaria.

Come funziona Google Ads

Il funzionamento di Google Ads si basa su un sistema di asta pubblicitaria. Quando un utente effettua una ricerca, Google confronta gli inserzionisti che hanno selezionato parole chiave pertinenti per quella query. La posizione degli annunci nella pagina dei risultati non dipende esclusivamente dall’importo che ogni inserzionista è disposto a pagare per clic, ma anche da altri elementi chiave, come il Quality Score. Questo punteggio valuta la rilevanza dell’annuncio e la qualità della pagina di destinazione.

In altre parole, non è solo una questione di budget: un annuncio ottimizzato e pertinente può avere la meglio su uno meno rilevante, anche con un’offerta inferiore.

Obiettivi campagne Google

Le campagne pubblicitarie di Google AdWords sono pensate per rispondere a una vasta gamma di obiettivi aziendali, ognuno progettato per specifiche esigenze di business, tra cui:

  • Aumentare il traffico: Per chi desidera portare più visitatori sul proprio sito web
  • Generare contatti (Lead Generation): Perfetto per le aziende e professionisti che cercano di ottenere contatti come iscrizioni, richieste di informazioni o preventivi, utilizzando annunci con moduli integrati o link a landing page.
  • Incrementare le vendite: Ideale per chi vuole incrementare le vendite online o in negozio fisico.
  • Migliorare la conoscenza e la considerazione del marchio: Utile per far conoscere nuovi prodotti o servizi e per aumentare la notorietà del brand su larga scala.
  • Promuovere app: Se l’obiettivo è incrementare le installazioni di un’app, è possibile utilizzare campagne dedicate.

Come ottimizzare le campagne

Per ottenere i migliori risultati dalle campagne pubblicitarie su Google AdWords, è fondamentale non solo configurarle, ma anche renderle efficaci ponendo attenzione a determinati aspetti, tra cui:

  • Parole chiave: Per selezionare le parole chiave più adatte, è utile ricorrere a strumenti di ricerca specifici, che aiutano a identificare termini rilevanti e con buone opportunità di conversione. Oltre a scegliere le keyword giuste, è importante gestire anche le corrispondenze (esatta, a frase, generica), per avere un maggiore controllo su quando gli annunci vengono mostrati.

  • Strategia di offerta: Google Ads offre diverse strategie di offerta, come il Costo per Click (CPC), Costo per Acquisizione (CPA) e ROAS target. La giusta strategia di offerta dipende dagli obiettivi della campagna: per esempio, Massimizza Clic è utile per chi vuole aumentare il traffico, mentre ROAS target è ideale per chi punta a massimizzare il ritorno sull’investimento.

  • Landing page: È fondamentale che la pagina sia coerente con l’annuncio, ben strutturata, ottimizzata per velocità di caricamento e dispositivi mobili e che, soprattutto, contenga messaggi efficaci. In questo contesto il copywriting per siti web è fondamentale: il testo della landing page deve essere chiaro, persuasivo e mirato a convincere l’utente a completare l’azione desiderata (come l’acquisto o la compilazione di un form).

  • Impostazioni di pubblicazione e targeting: Prima di lanciare una campagna, è essenziale scegliere dove pubblicare gli annunci (rete di ricerca, display, shopping, etc) e selezionare con cura il target (pubblico) geografico e demografico.

  • Competitività: Grazie agli strumenti di aste, è possibile analizzare come si posizionano i concorrenti e ottimizzare le offerte e le parole chiave per ottenere un vantaggio competitivo.

  • Monitoraggio e miglioramento continuo: L’ottimizzazione non finisce con il lancio della campagna. È necessario monitorare le performance regolarmente, effettuare test sugli annunci e sulle pagine di destinazione e adattare le strategie in base ai risultati ottenuti.

Rete di Ricerca Google Ads

Le campagne sulla rete di ricerca sono le più comuni su Google Ads e permettono di mostrare gli annunci quando gli utenti cercano parole chiave specifiche. Gli annunci appaiono sopra o accanto risultati di ricerca organici, rendendoli perfetti per intercettare la domanda esistente. Ad esempio, un negozio di scarpe potrebbe utilizzare parole chiave come “scarpe sportive” per raggiungere utenti interessati all’acquisto. 

Rete Display Google Ads

Le campagne display sono ideali per aumentare la visibilità del brand, poiché gli annunci vengono mostrati su siti partner di Google, che includono milioni di siti web e app, tra cui YouTube. Questi annunci possono essere in formato immagine o video e vengono visualizzati su siti rilevanti in base agli interessi dell’utente.

Performance Max e Demand Gen

Le campagne Performance Max (campagne PMax) utilizzano l’intelligenza artificiale di Google per distribuire automaticamente gli annunci su più canali (search, display, YouTube, ecc.) e ottimizzare le conversioni. Queste campagne sono particolarmente utili per raggiungere un pubblico più ampio e diversificato con un singolo set di annunci.

Le campagne Demand Gen sono progettate per generare interesse nei confronti di un prodotto, servizio o brand, sfruttando canali come YouTube (short e in-feed), Discover e Gmail. 

Campagne Google Shopping

Le campagne shopping sono essenziali per gli e-commerce e permettono di mostrare prodotti specifici direttamente nei risultati di ricerca con immagini, prezzi e descrizioni. Utilizzando Google Merchant Center, queste campagne rendono il processo di acquisto più immediato e visibile agli utenti interessati a determinati prodotti.

Campagne Locali

Le campagne locali sono perfette per i negozi fisici che desiderano aumentare il traffico al punto vendita. Gli annunci possono essere mostrati su Google Maps, Google Search e altri canali per attirare clienti in una determinata area.

Campagne Video

Le campagne video permettono di promuovere contenuti su YouTube e su siti partner di Google. Questo tipo di campagna è ottimale per incrementare la brand awareness, lanciare prodotti o educare il pubblico su specifici argomenti. 

Campagne per App

Le campagne per app mirano a promuovere il download di app su Android o iOS. Google ottimizza automaticamente gli annunci per apparire su diverse piattaforme, inclusi Google Play, YouTube e la rete di ricerca di Google. 

Durata delle campagne Ads

La durata di una campagna pubblicitaria su Google dipende dagli obiettivi dell’inserzionista. Le campagne possono essere continue o impostate per periodi specifici. È importante monitorare regolarmente le performance per determinare quando interrompere o regolare una campagna.

Quanto costa Google Ads

Il costo di una campagna Google AdWords dipende dal budget scelto, che può essere impostato su base giornaliera. Google addebita solo quando un utente clicca sull’annuncio (modello pay-per-click). 

Per quanto riguarda il costo di gestione delle campagne Google Ads è previsto un addebito per il setup iniziale, che varia a seconda della complessità della campagna, e un costo mensile per la gestione e il monitoraggio continuo, relativo all’ottimizzazione delle performance, all’aggiornamento delle strategie, al  controllo del budget e alla produzione di reportistica riguardante l’analisi dei risultati. Il costo della gestione varia in base all’intensità del monitoraggio richiesto e al numero di canali coinvolti (ad esempio, Google Search, Display, Shopping, ecc.). Contattami per un preventivo più dettagliato. 

E-mail

CONTATTAMI

SENZA IMPEGNO
Contatta digital marketer freelance
Torna in alto