Home » Articoli » Google Ads vs SEO: qual è la migliore strategia

Google Ads vs SEO:
Quale scegliere?

Stai valutando se sia più efficace investire nella SEO oppure attivare campagne pubblicitarie su Google Ads per far crescere la visibilità del tuo business? È una domanda che molti imprenditori e professionisti si pongono, soprattutto quando si tratta di allocare tempo, budget e risorse in modo strategico.

Contrariamente a quanto si pensa, non esiste una risposta universale valida per ogni realtà. Non è detto che sia necessario implementare entrambe le soluzioni, così come non è detto che una escluda l’altra. La decisione dipende da molteplici variabili, tra cui la natura del tuo mercato, il comportamento del tuo pubblico, la concorrenza online e gli obiettivi a breve e lungo termine che ti sei prefissato.

    Search Engine Optimation (SEO): come funziona

    Sicuramente se ti stai ponendo la domanda se è meglio sviluppare una strategia SEO oppure pubblicitaria, sai già benissimo di cosa stiamo parlando. 

    Se ti serve un breve ripasso, eccolo qui: la SEO (Search Engine Optimation) consiste in una serie di pratiche da mettere in atto per far sì che il proprio sito venga indicizzato e posizionato nelle primi risultati dei motori di ricerca. Rientrano nella SEO le azioni di ottimizzazione dei meta tag, la struttura del testo, l’uso delle keyword, la link building… e tante altre che non ti starò a elencare in questo articolo. 

    La SEO di fatto è uno strumento del tutto gratuito, ma non semplice: il web contiene sempre più contenuti e per spiccare tra i competitor è necessario investirci tanto impegno.

    Non basta usare qualche keyword qua e là per ottenere risultati e, soprattutto se si è all’inizio, per fare SEO bisogno avere una caratterista difficile di questi tempi:

    LA PAZIENZA.

    I risultati non arrivano subito, ci vuole del tempo perché Google riconosca un sito web come fonte autorevole e a volte il tempo nemmeno basta. Ci sono sicuramente regole da seguire per ottimizzare il proprio sito, ma la SEO non è una scienza perfetta: a volte è necessario effettuare test, modificare più volte la strategia e monitorare costantemente i risultati.

    In più per fare SEO è necessario rimanere costantemente aggiornati, perché le regole di Google cambiano continuamente. Non conoscere gli ultimi aggiornamenti a volte può costare molto caro alla visibilità del tuo busienss, ma allo stesso tempo anche farsi prendere dal panico dopo che il posizionamento del proprio sito ha subito un calo dopo un aggiornamento può essere deleterio. Anche qui, la pazienza è la chiave: a volte basta attendere l’aggiornamento successivo per essere considerati nuovamente dal motore di ricerca. Altre volte, invece, il calo rimane e quindi bisogna rimboccarsi le maniche e capire cosa è successo, perché e come risolvere.  

    Insomma, se nel tuo business non c’è una persona dedicata a queste attività, fare SEO potrebbe essere un po’ complicato. Potresti considerare il supporto di un consulente SEO, come me, per ottimizzare il tuo sito e migliorarne il posizionamento nei motori di ricerca.

    Pro e Contro della SEO

    Risultati a lungo termine

    Con un'ottimizzazione SEO efficace, puoi ottenere nel tempo una certa auturity e un posizionamento abbastanza stabile nei primi risultati di ricerca

    Incremento della credibilità

    Apparire nelle prime posizioni dei risultati di ricerca migliora la percezione del tuo sito web come autorevole e affidabile.

    Costi monetari bassi

    Se si hanno le competenze giuste, fare SEO è del tutto grautito

    Traffico mirato

    La SEO attira utenti che sono attivamente alla ricerca di informazioni o prodotti pertinenti al tuo sito web. Permette, allo stesso tempo, di posizionarsi anche per keyword long tail, anche meno affini, in maniera del tutto gratuita così da esperdere il bacino di utenti.

    Risultati lenti

    I risultati SEO richiedono tempo e impegno costante per essere raggiunti. Potrebbero volerci diverse settimane o mesi per vedere un miglioramento significativo del posizionamento.

    Minore visibilità

    se per la stessa query di ricerca appaiano anche annunci pubblicitari, molto probabilmente si troveranno sopra di te. Il primo risultato organico è infatti sPesso sotto TRE annunci sponsorizzati o sotto le schede shopping.

    Algoritmo in evoluzione

    I motori di ricerca aggiornano continuamente i loro algoritmi, quindi è necessario rimanere aggiornati sulle ultime best practice SEO per mantenere il posizionamento.

    Alta concorrenza

    Posizionarsi in alto per parole chiave competitive può essere difficile e richiedere molto tempo, soprattutto in mercati saturI

    Richiede competenze tecniche

    L'ottimizzazione SEO può richiedere competenze specifiche a liveollo SEO

    Google Ads: funzionamento e costi

    Google Ads – ex Google Adwords – è la piattaforma pubblicitaria di Google che permette di fare annunci di vario tipo. I più conosciuti sono sicuramente:

    • Gli annunci testuali che appaiono (per lo più) nei primi risultati dei motori di ricerca, sopra i risultati organici. 
    • Gli annunci display, che appaiono all’interno dei siti web come banner.
    • Gli annunci di Google Shopping, che appaiono oltre che sulla piattaforma di shopping, anche sulla Serp con le schede prodotto.

    Ovviamente essendo un sistema pubblicitario ha un costo monetario, il quale dipende da tanti fattori: ci sono mercati molto competitivi dove è necessario spendere molto per ottenere risultati e mercati dove invece può bastare un piccolo investimento. 

    In alcuni contesti sconsiglio vivamente di buttarsi su Google Ads: se per esempio hai un nuovo business e pochi soldi spendere, può essere veramente difficile entrare in  mercati e competere con aziende storiche che spendono milioni di euro in pubblicità. Non è detto però che una situazione del genere debba spingerti a rinunciare del tutto alla pubblicità sui motori di ricerca, consiglio sempre infatti di valutare soluzioni alternative, come Bing Ads

    La spesa di Google Ads è inoltre influenzata da quanto estesa impostiamo la visibilità della campagna: per esempio, se segmenti molto il pubblico a cui ti rivolgi (inserendo parametri come località, età, etc) e utilizzi parole chiave molto specifiche a corrispondenza esatta, ovviamente spenderai di meno che con una campagna con copertura globale. 

    Se tutti i tuoi competitor fanno annunci pubblicitari e tu no, ricordati che sicuramente otterrai meno visibilità con la sola SEO: gli annunci organici si trovano quasi sempre sotto a quelli sponsorizzati (se Google decide di farli apparire, ovviamente).

    Ma avere dei soldi da spendere non è sufficiente perché le tue campagne pubblicitarie funzionino. E’ necessario infatti settare correttamente le impostazioni, sceglie la strategia più idonea al proprio al business e fare molta attenzione a monitorare risultati e costi. 

    Insomma, anche Google Ads richiede una certa dose di impegno, per il quale è necessario avere tempo e competenze a disposizione, per evitare di spendere budget inutilmente. In questi casi, puoi sempre valutare di rivolgerti a un esperto Google Ads, come me, per gestire le tue campagne in modo professionale.

    Pro e Contro Google Ads

    Risultati rapidi

    Google Ads permette di ottenere visibilità e traffico verso il tuo sito web immediatamente dopo l'attivazione della campagna.

    Controllo preciso

    Hai il pieno controllo su chi vede i tuoi annunci, definendo il targeting per parole chiave, interessi, dati demografici e dispositivi.

    Misurabilità

    Google Ads offre strumenti dettagliati per monitorare le performance delle tue campagne e ottimizzarle per ottenere il massimo ROI.

    Flessibilità

    Puoi modificare il budget e le impostazioni della campagna in qualsiasi momento, adattandole alle tue esigenze e al tuo budget.

    Ideale per lanci di prodotti e promozioni

    Google Ads è perfetto per promuovere nuovi prodotti o offerte speciali in modo rapido e mirato.

    Costi elevati

    Google Ads è un sistema a pagamento basato sul costo per clic (CPC). Il costo per clic può variare a seconda della concorrenza e delle parole chiave scelte.

    Risultati non permanenti

    l traffico e la visibilità ottenuti con Google Ads dipendono dal budget investito. Se interrompi la campagna, il traffico cesserà.

    Alta concorrenza

    In alcuni settori, la concorrenza per le parole chiave desiderate può essere molto alta, con conseguenti costi elevati per clic.

    Richiede competenze di advertising

    Per creare e gestire campagne efficaci su Google Ads è necessaria una certa conoscenza della piattaforma e delle strategie di marketing PPC. Una campagna con impostazioni errate può portare a spendere soldi inutilmente.

    Limitazioni legate al settore

    Non tutti i tipi di business sono idonei alla pubblicazione di annunci. Google Ads ha stringenti normative in merito e alcuni settori potrebbero avere delle limitazioni.

    Come scegliere fra Ads o risultati organici

    Per decidere se investire nella SEO, nelle campagne pubblicitarie online o in entrambe, è fondamentale partire da un’analisi approfondita del mercato in cui opera il tuo business. Comprendere il contesto competitivo, le dinamiche della domanda e il comportamento del tuo pubblico di riferimento è il primo passo per definire una strategia efficace.

    Business in fase di start up

    Se ti trovi in una fase iniziale e le risorse a disposizione sono limitate, la SEO rappresenta una scelta strategica e sostenibile. Lavorare fin da subito sull’ottimizzazione del sito, sulla creazione di contenuti di valore e sulla costruzione dell’autorevolezza online può sembrare impegnativo, ma nel tempo porta a risultati solidi e duraturi.

    Se invece già nelle prime fasi hai a disposizione un budget da destinare alla pubblicità, integrare le attività organiche con campagne Google Ads può offrirti un vantaggio competitivo. In questo modo, potrai iniziare a generare visibilità immediata e intercettare i potenziali clienti fin da subito, accelerando il processo di acquisizione di utenti.

    Naturalmente, prima di avviare qualsiasi campagna a pagamento, è importante valutare con attenzione la sostenibilità economica dell’investimento. Alcuni settori, infatti, presentano costi per clic molto elevati e richiedono budget consistenti per essere competitivi. Analisi previsionali e simulazioni di spesa possono aiutarti a fare scelte più consapevoli, evitando sprechi e aspettative irrealistiche.

    Business maturo

    Se la tua azienda è già presente sul mercato e sta portando avanti attività SEO, l’integrazione con Google Ads può rappresentare una leva aggiuntiva per rafforzare la visibilità, presidiare keyword strategiche e supportare iniziative commerciali specifiche. Anche in questo caso, un’analisi preliminare dei costi e dei potenziali ritorni è essenziale per definire obiettivi chiari e misurabili.

    Al contrario, se stai investendo solo in Google Ads senza una strategia SEO alle spalle, è il momento di riconsiderare l’approccio. Una presenza online sostenibile e a lungo termine non può prescindere da un sito ben strutturato, ottimizzato e in grado di posizionarsi in modo organico nei motori di ricerca. Solo così potrai ridurre nel tempo la dipendenza dal traffico a pagamento e aumentare l’efficacia complessiva delle tue attività digitali.

    Consigli finali

    In definitiva, non esiste una formula standard valida per tutti. La scelta tra SEO e Google Ads deve essere costruita su misura, tenendo conto degli obiettivi aziendali, delle risorse disponibili e delle dinamiche di mercato. In molti casi, è proprio la combinazione equilibrata delle due strategie a garantire i migliori risultati in termini di visibilità, traffico e conversioni.

    Analizzando con attenzione ogni variabile in gioco, puoi sviluppare un piano di marketing digitale realmente efficace, che sfrutti al massimo le potenzialità di entrambi gli strumenti. SEO e Google Ads richiedono competenze specifiche, esperienza e una visione strategica: se desideri ricevere supporto professionale, contattami. Sarà un piacere aiutarti a far crescere il tuo business migliorandone la visibilità online.

    E-mail

    CONTATTAMI

    SENZA IMPEGNO
    Contatta digital marketer freelance
    Torna in alto